La lunga esperienza di Mollificio Modenese e l’alto livello di competenza garantito dallo staff tecnico ci permette di proporci come partner, offrendo supporto nel calcolo e nel progetto di molle a compressione, trazione e torsione.
Offriamo un servizio completo che va dalla progettazione alla realizzazione del prodotto: lavorando in sinergia con il cliente, lo supportiamo nel calcolo e progetto per molle a compressione, trazione e torsione, soddisfacendo così requisiti tecnici anche molto complessi.
Il calcolo delle molle secondo il comitato europeo CEN
Il CEN, (Comitato Europeo di Normazione) nella norma UNI EN ISO 26909:2010 definisce le molle come “dispositivi meccanici atti a immagazzinare energia quando deformati e restituire energia equivalente quanto rilasciati.”
Le norme relative al calcolo e progetto di molle realizzate in filo a sezione circolare appartengono alla “famiglia” 13906:
- UNI EN 13906-1:2013 per le molle a compressione.
- UNI EN 13906-2:2013 per le molle a trazione.
- UNI EN 13906-3:2014 per le molle a torsione.
All’interno di ciascuna norma di riferimento sono presenti le formule e le tabelle necessarie al calcolo e progettazione della molla. Nell’ambito del calcolo e progetto per molle a compressione, trazione e torsione, la normativa 13906 definisce i fili idonei alla produzione delle molle.
I principali sono:
- UNI EN 10270-1:2024 per fili di acciaio al carbonio per molle trafilati a freddo e patentati;
- UNI EN 10270-2:2011 per fili di acciaio per molle temprati e rinvenuti in olio;
- UNI EN ISO 6931:2020 per fili di acciaio inossidabile per molle
Principi base del calcolo delle molle
Un parametro importante da tenere in considerazione nel calcolo e progetto per molle a compressione, trazione e torsione, è la temperatura di funzionamento, che gioca un ruolo determinante influenzando il modulo di elasticità E (modulo di Young) e quello di elasticità tangenziale G. Come è facile intuire, il fattore dell’elasticità gioca un ruolo essenziale nella progettazione della molla, perché ne influenza direttamente il carico.
Altrettanto importante per un calcolo corretto è il tipo di sollecitazione cui sarà soggetta la molla: occorre sapere se avremo un carico dinamico, statico o quasi statico, in modo tale da definire esattamente il numero di cicli di “vita a fatica” reali.
ll supporto esperto di Mollificio Modenese
Quelli che vi abbiamo illustrato sono soltanto alcuni dei fattori che i tecnici di Mollificio Modenese terranno in considerazione nel supporto nel calcolo e progetto per molle a compressione, trazione e torsione.
Altri parametri includeranno anche il fattore di correlazione della sollecitazione, specialmente importante nel caso di molle a carico dinamico, il rapporto di avvolgimento, il valore di sollecitazione reale della molla (stress o sforzo), la resistenza a trazione e la sollecitazione ammissibile.
Contatta subito i nostri specialisti per ricevere supporto a calcolo e progetto per molle a compressione, trazione e torsione.
Calcolo molle
a compressione
Calcolo molle
a trazione
Calcolo molle
a torsione